Una storia interessante

A rischio di diventare monotona e ripetitiva, l’argomento di questo nuovo post è ancora una volta l’allattamento. In questa occasione però vorrei abbandonare un po’ i miei panni di ansiosa non più gravida.

Vorrei parlarvi di un qualcosa che, seppur già conoscevo, non ho mai approfondito e, soprattutto, persa nel caos dei primi giorni subito dopo l’arrivo di Mr Pippins, ho totalmente dimenticato ma che, in realtà, sarebbe potuta essere una grandissima risorsa.

Sto parlando della Leche League, la Lega del Latte il cui scopo, fin dalla sua fondazione negli anni Cinquanta, è stato, ed è, quello di aiutare le neomamme ad avviare un sereno allattamento. Diciamo che La Leche League sta ad una neo-mamma come Obi Wan Kenowi sta a Luke Skywalker.

Oggi per augurare a tutte le mamme (neo e non solo, con seno o biberon in mano) una festa piena di meraviglie e baci, vi lascio con la sua storia.

Buona Festa della Mamma

LecheLeague-Storia-LegaLatte

Pubblicità

Ansia liquida da allattamento

Sono passati cinque mesi da quando è arrivato Mr Pippins nella mia vita ed è giunto il momento di fare un bilancio su qualcosa che risulta essere un argomento spinoso. Ho letto di tutto, opinioni, libri, consigli per gli acquisti e leggende metropolitane. Mi ero preparata nel periodo della gravidanza neanche avessi dovuto fare una gara olimpionica. Ho seguito la dieta dei campioni, fatto le prove generali fino a che la prima da mettere in scena è arrivata, e le sue repliche non sono andate come la regia le aveva pianificate.

Ebbene si, per quanto Mr Pippins sia stato bravissimo fin dal suo primo attacco, perfetto, quasi da manuale direi, l’allattamento non è andato come avrei voluto.Il quadretto idilliaco che mi ero dipinta nella testa era quello di un’allegra e florida mucca svizzera al pascolo con il suo vitellino ma mi sono ritrovata proiettata nell’Urlo di Munch con Mr Pippins affamato e strepitante. Il concetto di “a richiesta” non è comunque ben comprensibile fino a che non lo si prova e per quanto io mi sia impegnata e dedicata a mio figlio con abnegazione, più di una suora di clausura, il risultato non è stato dei migliori. C’è chi sicuramente penserà che non abbia tentato il tutto per tutto e chi invece virtualmente mi darà una pacca sulla spalla a dirmi “Ci hai provato non è colpa tua” ma con aria poco convinta.

Allattamento-Seno-Artificiale

Per quanto saggiamente un’altra mamma mi abbia detto che i bambini crescono ugualmente con il latte artificiale, la cosa non ha tirato su il mio spirito di madre affranta per essere stata così scarsa in un qualcosa vecchio come il mondo. Pur essendo stato un fallimento a metà, in quanto l’allattamento di Mr Pippins è stato misto (un po’ del mio lo ha sempre preso e lo prende tutt’ora), non riesco a seppellire quel senso di colpa che mi porto nel cuore. Se poi ci mettete anche che accendendo la tv, in un primo pomeriggio un po’ stanco, ti passa davanti agli occhi la notizia che il latte  materno  è  anche  un  potente Continua a leggere “Ansia liquida da allattamento”

Ansia da genitorialità altrui

Dopo un periodo di stop fisiologico in cui il cervello dell’ansiosa non più gravida si è completamente rincretinito alla sola contemplazione del pargolo, eccoci di nuovo qui con nuove ansie non più da gestante ma da mamma. I giorni sono schizzati via neanche ci fosse qualcuno che li lanciasse con una fionda (e come dice fido marito “l’unica cosa che mi ricordo del primo mese è la Abatjour del comodino sempre accesa” che tradotto sarebbe “notte e giorno si sono fusi insieme”).

90 giorni in cui mister Pippins è cresciuto, evoluto, cambiato, ha svomitazzato l’inimmaginabile, (la lavatrice è sempre in funzione) e ha fatto conoscere alla sua adorata mamma nuove ansie e nuove paure (a ragione o a torto si vedrà più avanti), 90 giorni in cui la pediatra di famiglia (nel senso che è stata prima la mia e ora, dopo un solenne passaggio di consegne, è diventata anche di Mr Pippins) è tornata ad essere la mia migliore amica e, vista la vicinanza dello studio con casa nostra, anche uno dei miei luoghi preferiti (a parte gli scherzi, non sono così tanto patologica, ho solo i livelli di ansia sintonizzati sulle frequenze giuste per tenere alta l’allerta). Insomma, per parafrasare un vecchio slogan di una nota marca di pasta: Dove c’è il pediatra, c’è casa. Ma dato che la mia Dottoressa non è associata alla Asl, abbiamo dovuto fare la conoscenza di quella della mutua, la Dottoressa “mille scale senza ascensore”.

Ora, tutto questo per introdurre un argomento che con la pediatra e le possibili ansie da malattie (quelle saranno un capitolo a parte) non c’entra proprio nulla ma è qualcosa che si insinua e serpeggia soprattutto nelle sale d’aspetto pediatriche. Il confronto con la genitorialità altrui, meglio nota come “sindrome da occhiata di dissenso” o del “mio figlio non lo fa (o de “lo fa già” a seconda dei casi).

Avete presente quel momento di convivialità leggermente annoiata che serve solo per riempire ed unire l’arrivo e la partenza? Quella conversazione un po’ frivola in cui si scambiano  complimenti sulle  rispettive  creature?  Insomma, il  momento  in  cui  le  altre Continua a leggere “Ansia da genitorialità altrui”

Piccolo vademecum del visitatore opportuno

Le mamme e le neo-mamme lo avranno pensato, lo avranno detto, lo avranno letto in tutte le salse ma si sa, repetita iuvant soprattutto a parenti, amici e conoscenti. Quindi anche per questo blog e per la gravida ansiosa è arrivato il momento di annunciare il suo elenco dei DO NOT nel momento del pellegrinaggio casalingo per visitare il piccolo pargoletto sceso, non dalle stelle, ma dall’utero materno. Eccone alcuni, anche se potrei continuare ad oltranza.

  1. Non presentarsi mai senza preavviso…non serve farsi annunciare dal banditore medievale, ma concordare con i neo-genitori la propria visita sarebbe l’ideale.

  1. Se al telefono non vi risponde nessuno, non fate mille tentativi, per passare poi a strade alternative come chiamate senza sosta sul cellulare, chiamate e messaggi whatsapp e via dicendo…no, i neo-genitori non sono partiti per mete esotiche con il pargolo, stanno solo cercando di riposare e creare un clima sereno per il nuovo arrivato. Abbiate pazienza.

  1. Se avete raffreddore, influenze varie, tosse, virus intestinali cercate di evitare di andare a trovare il nuovo arrivato. In questo momento la neo-mamma ha tante cose a cui pensare, avere anche l’ansia di una possibile malattia che la debiliti o possa creare qualche problema al piccolino, non è certo l’ideale per lei. Cercate, dunque, senza che nessuno ve lo debba ribadire, di evitare la visita.

  1. Quando entrate in casa del nuovo arrivato, prima di baciare tutti e avvicinarvi al piccolo, andate a lavarvi le mani: insaponatevi bene per almeno 20 secondi e sciacquatevi con acqua calda.

  1. Per quanto la vostra salute sia ferrea, evitate baci sulle guance o sulle mani del piccolino. Se dorme lasciatelo tranquillo. Vi piacerebbe che qualcuno nel cuore della notte vi svegliasse solo per farvi due facce buffe?

neonato-visite-parenti

Continua a leggere “Piccolo vademecum del visitatore opportuno”

La gravidanza è finita, evviva la gravidanza!

mrpippins

La gravida ansiosa è lieta di annunciare che da 8 giorni esatti non si può più ritenere tale, o meglio: la gravidanza è finita e il 25 Novembre è arrivato Mr Pippins, un fagottino pieno di amore!

E’ finita la gravidanza si, ma non la gravidansia! Perchè, vi domanderete! Ormai non c’è più motivo, ormai siamo fuori da quel turbinio emotivo di calcetti sentiti non sentiti, dalle mille ecografie per vedere se il piccolo sta bene, dalle ansie di essere o meno capace di proteggerlo con il proprio corpo. Non è finita semplicemente perchè il cordone ombelicale lo hanno tagliato in sala parto fisicamente, ma quel legame così forte non si potrà interrompere mai e la gravidansia, quello stato di apprensione gestazionale, me lo porterò dietro per sempre.

Dunque se pensavate di liberarvi così della gravida ansiosa, mi dispiace dirvi che non lo farete e che continuerò a dilettarvi (si fa per dire) con nuove ansie e nuove esilaranti (si spera) avventure tragicomiche.

Vi dico già che è pronto un bel post per i prossimi giorni! 😉

Nuove prospettive: il parto come non l’ho mai pensato

Mi sono resa conto che dall’ultimo post scritto dalla e sulla gravida ansiosa è passato un mese. Un mese in cui gli impegni si sono quadruplicati (invece di ridursi al minimo visto che siamo giunti ormai quasi alla fine di questa gravidanza ma, ne sono certa, non della gravidansia e più in là vi dirò le mie motivazioni) e tra corso preparto, monitoraggi, impegni dell’ultima ora, il tempo sta scivolando veloce verso quello che, emotivamente, sarà l’evento più devastante della vita della gravida ansiosa, in senso, ovviamente, positivo (spero). Di buono c’è che tutto questo correre a destra e a sinistra ha smorzato un po’ le ansie, non perché le ha curate, ma solo perché le ha messe in secondo piano, per cause di forza maggiore. Insomma, come dire, pensare ad altro ha anestetizzato un po’ quella parte di cervello che tende ad andare in paranoia frequente. Ma non preoccupatevi perché dalla gravidansia non si guarisce così facilmente, anzi, potrebbero arrivare, quando meno ve lo aspettate, ricadute più turbolente.

Infatti, dopo giorni e giorni di cose da fare, programmare, risolvere mi sono fermata un attimo a riflettere, vuoi per via dell’incontro con la psicologa durante il corso preparto, vuoi perché l’occhiata lanciata al calendario mi ha fatto comprendere che due settimane non sono poi così tante e l’arrivo di Mr Pippins è più che imminente e, soprattutto, per il fatto che no, non sarà una cicogna a bussare con il becco alla mia porta, ma ci dovrà essere un bel lavoro di squadra da entrambe le parti (Gravidansia+Mr Pippins).

In questo mio riflettere mi è tornato alla mente anche uno dei tanti libri letti in questi mesi. Si, la gravida ansiosa è una secchiona (se non lo avevate capito) e, se le ansie che si fa venire da sola non sono sufficienti, occorre trovarne di nuove con letture ben specifiche. Era un po’ che ne volevo parlare, ma per un motivo o per un altro, ho sempre rimandato. E la ragione non è niente di più del fatto che è un libro controverso, o meglio, così l’ho vissuto io all’inizio, un libro che ti mette di fronte a una visione completamente diversa dalla tua di quello che sarà il momento del parto (e i momenti immediatamente successivi), terrificante, terrorizzante e che ti fa pensare che, forse, se la notizia si diffonde troppo, il premio madre dell’anno non te lo daranno (ma tanto non me lo darebbero in ogni caso). Ma, poi, ti rendi conto che risale al 1975 e che, in tutti questi anni, nessuno è stato mai arrestato per “obbligo ad una nascita brutale”. Si, perché sulle prime pensi che, forse, gli Spartani non erano nemmeno così duri con i nascituri e che, la selezione, avveniva ben prima del bagno finlandese. Poi cambi idea.

 gravidanza-letture-libri-parto-gravidansia-leboyer

Sto parlando di Per una nascita senza violenza di Frédérick Leboyer*, un testo che non fa rimanere indifferenti, che in molte hanno letto e che, almeno per ciò che riguarda la gravida ansiosa, è stato davvero illuminante. Non dico che sia stato una folgorazione sulla via di Damasco, perché di certo una soluzione al problema posto non sono riuscita a trovarla, ma, quantomeno, leggendolo fino in fondo, sono riuscita a cambiare opinione su quello che sarà questo magico evento, passando da torturatrice medievale (come pensavo inizialmente) a possibile effetto placebo per mio figlio. La cosa che, sicuramente, ho pensato facendomi strada in quel turbinio di emozioni, sensi di colpa e visioni tragiche, è stato che tutte le mie paure sul parto sono frutto di un egoismo che una madre dovrebbe mettere da parte. Non sono io il Calimero della situazione, ho deciso di intraprendere il cammino della gravidanza consapevolmente, comprese le gioie e i dolori del parto, mentre Mr Pippins si trova nell’occhio del ciclone senza averlo scelto, in qualche modo. E questo cambia tutto.

Per chi non lo avesse letto, questo libro, scritto dall’ostetrico e ginecologo francese Frédérick Leboyer, descrive il parto visto dalla parte del piccolo che sta venendo al mondo, di come le cose cambiano per lui e di cosa, in qualche modo, si può cercare di fare per rendere meno traumatica l’esperienza. Fortunatamente i meccanismi di preservazione mentale dopo un po’ formattano il cervello e cancellano, o almeno relegano nell’anfratto più remoto, l’evento che qui è descritto come il momento più traumatico che si possa vivere, altrimenti, se ne avessimo memoria, forse saremmo già estinti da un pezzo.

Cito alcune frasi della prima parte che reputo significative per comprendere meglio:

Si dice e si crede che il neonato non sente nulla. E invece sente tutto. (p. 26)
[…] e la sua pelle, che ne è della sua pelle? Sottile, fine, quasi priva di epidermide, viva come una scottatura: il minimo contatto la fa vibrare. (p. 30)

Continua a leggere “Nuove prospettive: il parto come non l’ho mai pensato”

Dal libro degli incontri del corso preparto, capitolo secondo

In quel tempo…A parte gli scherzi, come anticipato nell’ultimo post, la narrazione della saga delle avventure della gravida ansiosa, durante il corso preparto, continua. Ed eccoci qui con nuovi dubbi, perplessità, voglia di riderci su e qualche consiglio che spero sia utile per tutte le future mammine in dolce attesa.

Partiamo dal presupposto che a me, quando vado al corso preparto, sembra di stare a Fantasilandia, sono convinta che sia utile almeno per una cosa (ma sono troppo cattiva perché è utile anche per altre) e cioè socializzare. Ebbene si, la socializzazione tra future mamme è importante, perché? Per diversi ordini di motivi ma i due principali, secondo la sottoscritta, sono:

  • Ti impedisce di impazzire dietro alle tue ansie patologiche condividendole con altre donne che ne hanno di uguali (o, magari, se siete fortunate anche di più assurde, così le vostre vi sembreranno meno tragiche).
  • Ti impedirà di impazzire in casa, chiuderti nella tua solitudine di neo-mamma abbandonata dalle amiche in carriera o bimbifrequentatoridiasilo-munite (e che dunque non si mixano bene con il tuo) e iniziare a parlare con la tua immagine riflessa nello specchio perché, magari, si riuscirà ad organizzare un’uscita con le carrozzine tirate a lucido per l’occasione o ci si incontrerà al consultorio per fare il baby-massaggio (se poi qualcuno lo facesse anche a voi, sarebbe davvero il paradiso, ma non ci contate.).

Per ora mi sento di dire che il gruppo che si è formato è molto omogeneo e ci facciamo grandi risate, soprattutto quando l’ostetrica inizia a dire cose che vanno nel verso esattamente opposto a quello che ha detto l’infermiera il giorno prima, o quando ci rendiamo conto che alla fine siamo tutte diversamente gravidansiose, fissate e maniache della precisione e dell’organizzazione anche se, cerchiamo di farlo passare per una patologia data dall’avvicinarsi del parto.

Come accaduto la scorsa volta, anche ora posso ribadire, con una certa convinzione, che sono una madre degenere perché ho lavato tutti i vestitini di Mr Pippins, con il detersivo per i neonati e perché sono giorni che pulisco e disinfetto casa con prodotti che contengono varecchina, lisoformio e igienizzanti vari, oltre all’anticalcare. Non sia mai. In una casa per bene, dove sta per giungere un piccolo fagottino non si usano prodotti chimici a meno che non vogliate essere poste nel girone delle madri scellerate, quando il nuovo Dante 2.0 deciderà di scrivere una nuova Divina Commedia.

gravidanza-corsopreparto-igienizzanti

Si usano solo prodotti naturali, e non quelli tipo bio (su cui sembra si possa chiudere un occhio con l’acquisto di prodotti, più o meno realizzati non industrialmente, in quei negozi dove vai con la tua boccetta per fartela riempire), Continua a leggere “Dal libro degli incontri del corso preparto, capitolo secondo”

Corso preparto parte prima: ti dico oggi quello che potevi fare ieri

Ottavo mese di gravidanza, tempo di preparativi spirituali, mentali, fisici e materiali. Il momento si avvicina, la borsa per l’ospedale/clinica è stata fatta e disfatta mille volte (e così fino all’ultimo) e ora è arrivato il fatidico momento del…(un po’ di suspense che non fa mai male)…CORSO PRE-PARTO! Croce e delizia di tutte le future mamme, fonte di notizie interessanti e utili ma anche, e non credo che la cosa valga solo per la gravida ansiosa, di ansie e paranoie.

gravidanza-ottavo-mese-corso-preparto

Giovedì è stato il mio primo giorno (come a scuola) e, avendo saltato il primo incontro, l’ostetrica mi ha fatto un mini-riassunto, alla velocità della luce, di quello di cui hanno parlato: educazione alimentare in gravidanza. Mi ha dato un opuscolo da leggere con tutti i “do and do not” del caso, l’elenco di frutta e verdura di stagione e tutti i rimedi naturali che si possono utilizzare per piccoli fastidi. Bene, tutto perfetto ma non ho potuto evitare di fare qualche piccola considerazione interiore:

Prima considerazione – Comunicare quale sia la giusta alimentazione a metà dell’ottavo mese forse non è che sia proprio una furbata. Magari al prossimo giro potrebbe tornare utile ma, adesso, mi sembra un po’ come il rimedio per non rompere le uova quando hai già fatto la frittata.

Seconda considerazione – Sono una futura madre snaturata. Ho mangiato scamorza affumicata e, ho fatto il peccato più peccaminoso del mondo: perdonami ostetrica perché ho mangiato lo speck (cotto e stracotto). Voi direte, ok lo hai cotto, la toxo l’abbiamo scongiurata? Eh no, il problema sta nell’affumicatura chimica che è potenzialmente dannosa. Sapete bene come sono fatta (dati i precedenti post), mi sono documentata fino alla paranoia su quello che si poteva mangiare e non, ho seguito (più o meno) il regime alimentare che mi ha dato la gine, ma questo è stato proprio un bel colpo basso. Le quantità non saranno state eccessive ma essendo una golosa patita di questi alimenti, non me li sono certo fatti mancare. Quindi ho “potenzialmente” avvelenato mio figlio. Probabilmente i servizi sociali me lo toglieranno subito. (sono ironica, ma non allegra).

Terza considerazione – Ma il prosciutto crudo non era visto come il demonio per chi non ha la positività alla toxoplasmosi? Non negatelo! Ve lo siete sognato in tutte le forme e avete eretto altarini di venerazione in attesa della grande abbuffata post-parto e ora, dopo tutto questo sacrificio, vengono a dirci che, in fondo, se è nella vaschetta, di marca buona e non in offerta, possiamo anche concederci questo lusso? (ATTENZIONE: non sto dicendo di scatenarvi, chiedete consiglio al vostro ginecologo! Io continuo a non mangiarlo) Mumble mumble, sono molto perplessa.

Quarta considerazione – Ora il demonio è diventato il prosciutto cotto. Spiegazione (dell’ostetrica): è il prosciutto crudo, cotto per l’appunto, quando ha dei difetti…quindi? Meglio evitarlo? Anche la mortadella (che non ho mai toccato in questo periodo, ma che molte amiche hanno gradito) non è vista di buon occhio in questo corso-preparto…ma dove sta quindi la verità? Non ne ho proprio idea!

La cosa deprimente è che tutte le tue certezze crollano come la casetta del primo porcellino (vedi che poi il maiale torna sempre) e quella sorta di missione che pensavi di star portando avanti con tale ed estrema precisione, Continua a leggere “Corso preparto parte prima: ti dico oggi quello che potevi fare ieri”

La mala educatión

Oh l’autunno! (Sospiro) Il mondo attorno inizia a tingersi di caldi colori, cadono le foglie e le persone come pere sotto i colpi di raffreddori stagionali. Il tempo impazzisce in quel suo modo così ironico di fare quattro stagioni in ventiquattro ore, e la gravida ansiosa inizia a manifestare i primi segni di intolleranza seria verso alcune categorie di sbadati cronici. La gravidanza ha i suoi momenti più delicati, arrivati verso l’ultimo periodo qualcosina in possibilità curative si recupera, però, ciò che mi domando è, perché la sottoscritta, tanto attenta ed accorta nel non infettare (in tempi non gravidansiosi) il mondo circostante con i proprio bacilli, si deve ritrovare bocche spalancate e lingue di fuori impegnate a tossire senza ritegno, e senza mano davanti, proprio nell’esatto momento in cui sta passando lei? Cioè, qui, prima ancora che parlare di rispetto verso una persona in stato interessante, parliamo soprattutto di buona educazione, di corrette norme igienico-sanitarie da rispettare per non sbacillare a destra e a manca. Le cose tue, tienitele per te, direi!

gravidanza-raffreddore-educazione-bacillistop

Sicuramente sono diventata un tantino più esigente da questo punto di vista (a casa mia la prima cosa che devi fare entrando, devi andarti a lavare le mani) e qualche punto in più, a livello di fobia, lo raggiungerò con l’arrivo di Mr Pippins (almeno all’inizio), ma l’esperienza vissuta le prime settimane di gravidanza mi ha segnata particolarmente. Probabilmente, direbbe Freud, tutto è partito da lì. Niente storie di genitori troppo assenti/presenti, conflittualità verso la madre o complessi vari, no, ma il raffreddore alla seconda settimana di gestazione. Uno di quelli resistenti, con i virus della serie dei cartoni “Siamo fatti così”, con il dito medio alzato verso le mie difese immunitarie. Starnuti che nemmeno i raggi protonici di Jeeg Robot raggiungevano tale potenza, con conseguente corsa in bagno per paura di ritrovarmi il micro-fagiolini sugli slip (follia lo so). Tosse (che te la vuoi far mancare), mal di gola anzi, che dico, fiamme dell’inferno lungo tutta la trachea, naso tappato e montagne di fazzoletti usati (viva l’ecologia!). Tempi di guarigione completa? Dieci giorni, approssimativi. Cura? Sciacqui acqua, sale e limone, fumenti con bicarbonato e camomilla, miele e succo di limone da mangiare, fisiologica nel naso. Un patimento. Ma per salvaguardare la salute del nascituro tutto si fa. L’untore? Fido marito, a discolpa del quale, però, devo dire che il micidiale raffreddore era stato passato proprio da uno di quegli sbadatoni (che carini che sono, e non sono nemmeno in via di estinzione) di cui sopra, in ufficio.

Perdonami Ungaretti per questo ma il consiglio che mi sento di dare è: Si sta come d’autunno, A LETTO (e non fuori) raffreddati. O se proprio è necessario uscire, almeno la mano davanti quando si starnutisce o tossisce e un po’ di amuchina, che non è un’ammazza cristiani, dopo essersi soffiati il naso e magari prima di dare la mano a qualcuno o toccare ogni cosa come i bimbi iperattivi, male non fa. Continua a leggere “La mala educatión”

Gioie (post-partum) e lavori (da reinventare)

Arrivata all’ottavo mese di gravidanza, puoi iniziare ad osservare le cose da una prospettiva diversa: non quella dell’imminente futuro, che ti fa tremare i polsi solo al pensiero del giorno in cui il piccolo cosino (non poi tanto piccolo) dovrà uscire, e inizierà la tua vita immersa tra svomitini, pannolini radioattivi e poppate a richiesta. No, non quella prospettiva, ma una più generica. All’ottavo mese, qualunque tipo di donna tu sia, professionalmente parlando e non, ti spiaggi (spero) finalmente sul divano e ti rendi conto che hai tempo, un tempo lungo, lunghissimo, giustificato (la pancia ormai non ti permette di fare più nulla e tu sei stanca, tanto stanca!!) fatto di buoni propositi (letture di ogni tipo, organizzazione degli spazi, relax) che, nel momento in cui la testa parte con i suoi voli pindarici, quando l’ormone inizia a sfarfallare, crollano perdendosi nel labirinto di domande esistenziali. Si, perché, staremo pur per diventare mamme, ma rimaniamo pur sempre donne, individui con un pensiero attivo che, proprio perché apparteniamo al genere femminile, non smette mai di pulsarci in testa.

Se, come la gravida ansiosa, iniziate a sentire una strana presenza dietro la poltrona dove siete comodamente adagiate e, anche un brivido lungo la colonna vertebrale (che oramai avrà svirgolato verso sinistra, data la vostra posizione nel sonno), non preoccupatevi, non siete in presenza di un poltergeist ma solo del fantasma del “Natale passato”, per dirla alla Dickens, che, congiuntosi con quello del presente e del futuro, sta creando un crash test nella vostra testa, per mettere alla prova la vostra resistenza mentale. Anche questa è gravidansia. O meglio, ansia della gravida per i cambiamenti in atto su sé stessa. Dopo la paranoia sul corpo che cambia inesorabilmente, si passa alla mente. E’ come il virus degli zombie che, lentamente, annebbia le facoltà umane e dopo un po’ inizia l’ossessione per la degustazione di cervelli di ogni tipo ma, invece che avere la vocina che risuona dicendo C-e-r-v-e-l-l-o (da leggere a rallentatore), la tua fa F-i-g-l-i-o-P-a-p-p-a-T-e-t-t-a.

gravidanza-mamma-lavoro

Mr Pippins è desiderato e già amato da lungo tempo ma, in questi giorni, che ancora sono una donna in attesa e non pienamente (e su questo avrei da ridire, date le dimensioni che sto assumendo) una mamma di fatto, mi viene da pensare: “E dopo di te, piccolo Tremors che mi sollevi la pelle e giochi con la mia vescica, cosa sarò?”. Sarò una mamma e questo mi riempie il cuore di un’infinita gioia, ma poi? Quando comincerà a fare i primi passi, a reclamare la sua indipendenza da me, cosa sarò? Ho letto un post molto interessante (su Stato di grazia a chi?) che faceva una riflessione sulle mamme e il lavoro, e da lì mi sono persa dietro il mio filo di Arianna, un po’ annodato.

Sono stata abituata a cambiare spesso (per carità rimanendo sempre nel mio habitat professionale) forma e sostanza del mio lavoro: alla scrivania, in giro per la città, dentro chiese umide (ma bellissime), Continua a leggere “Gioie (post-partum) e lavori (da reinventare)”

Ma dove vai se la fidelity card non ce l’hai?

Come promesso, eccomi qua a parlarvi del colorato, psichedelico, e molto invadente, mondo delle fidelity card. Mie care gravide (sempre ansiose e non) anche se l’argomento non riguarda di certo solo chi si trova in gravidanza, sentivo la necessità di affrontarlo qui, prima di contattare uno psicologo o entrare a far parte dei fedeli-cardisti anonimi. Ma come mai la gravida ansiosa è tanto preoccupata per questo fenomeno, crescente e dilagante, che miete tra le sue vittime poveri portafogli inermi, a cui scoppiano le zip per il troppo ripieno in plastica, fenomeno adottato ormai anche dal bar sotto casa gestito dal Sig. Franco, plurisettantenne che non conosce internet (ma il registratore di cassa molto bene)? Cosa c’entra con lei e cosa mai potrà suscitare la sua ansia?

gravidanza-fidelity-card-shopping

Cerco di essere breve e coincisa nello spiegarlo.

No, non voglio dire quando nasce mio figlio. E no, non mi importa se poi mi fate lo sconto in ritardo. Fine.

Troppo breve?

Cerco di spiegarmi meglio. Avete presente i fanta-modulini, che le commesse in cassa ti propinano per ricevere la tesserina su cui accumulare punti (che o non portano quasi mai a nulla o tu non sei una “mangia pane e shopping” e non fai mai in tempo a raggiungere la quota per lo sconto)? Quelli su cui devi scrivere un po’ la storia della tua vita (manca solo il gruppo sanguigno ed è fatta…altro che privacy) per ricevere l’inutile oggetto in plastica che, puntualmente, quando ti serve non trovi, che nasconde le carte di credito e che, davanti al carabiniere di turno che ti ha fermato per il controllo dell’auto, con le mani umide di sudore (è inutile dire che quando siamo in quella situazione non ci sentiamo colpevoli a prescindere!) ti impedisce di prendere agevolmente la patente? Si…ok…ora astraetevi dalla vostra vita pre-gravidanza e focalizzatevi solo sugli ultimi giri di acquisti prenatali fatti.

Quante volte, in un pomeriggio, entrando in un nuovo negozio per bambini, vi siete sentite chiedere, nel compilare il suddetto modulo, la data presunta del parto? Continua a leggere “Ma dove vai se la fidelity card non ce l’hai?”

Il sabato del villaggio

Di solito medito un po’ prima di scrivere un post ma per questa volta farò un’eccezione…insomma, oggi voglio scrivere un post a “ore zero” (più o meno), direttamente dal produttore al consumatore nel giro di pochissimo tempo (ed è per questo che non troverete le mie tanto amate illustrazioncine di corredo).

Sarà lo stato di gravidanza, ma ormai non reggo più i lunghi giri di acquisti, insomma lo shopping del sabato del villaggio proprio non lo tollero più, come direbbero qui a Roma “gna posso più fa”. La gravida ansiosa smania, si agita e si ansia per le mille persone che sbucano a destra e a manca, moto/auto muniti o bipedi, e che rallentano il suo programma di acquisti “pick and go”. Prima della gravidanza, ma forse anche qualche era prima, reggevo bene l’andare in giro per negozi e centri commerciali, avventurandomi come una farfalla di marchio in marchio e facendo incetta dei capi più convenienti ma anche di quelli che nella mia testa sembravano essere indispensabili. Ora mi sembra di entrare in un tritacarne o, forse meglio, in un circo confusionario e caotico in cui, tra giullari che vendono promozioni di ogni tipo, incantatori di borse pitonate e domatrici di maniache compulsivo-ossessive dello shopping, perdo completamente l’orientamento e la mia concentrazione si azzera totalmente (sembra sia un effetto collaterale della gravidanza che poi passa, anche se a me, se resta semi-permanente non è che mi dispiaccia, almeno fido marito si tranquillizza e non deve nascondere il bancomat).

In più, a quanto pare, a discapito di quanto dicono le percentuali sui nuovi nati, sembra che il reparto moda 0-36 mesi sia il più gettonato, neanche ci fosse la leggendaria pentola piena d’oro, lasciata incustodita da un folletto irlandese alla base di un arcobaleno di magliette 3-6 mesi. Un lillipuz alla moda (come li chiamo io da lillipuziano [piccolo] + puz [puzzetta]= piccola puzzetta) sembra essere diventato imprescindibili. Con una rapida occhiata la situazione che ormai si respira è questa:

Reparto donna – ragazze e ragazzette si aggirano con sguardo circospetto gettandosi sul maglione di tendenza in superofferta procurandosi contusioni e lividi per accaparrarsi l’ultima taglia 38.

Reparto uomo – balla di fieno che rotola tra le gambe di qualche adolescente con i pantaloni troppo stretti

Reparto bambini – parco giochi con scivoli allestiti in estemporanea da padri disperati per l’intrattenimento ludico dei pargoli che trovano divertente ricreare le macchinine a scontro con i carrelli del supermercato (e che puntualmente puntano la pancia di turno), stando in attesa di madri ormai svanite sotto pile di magliettine, ghettine, jeans e pantaloni di ogni taglia e colore, giacchettini, felpine, leggins con ogni fantasia (uno in più non fa mai male), gonnelline sportive o fru fru, copertine, giochini e giochetti.

Per non parlare, poi, degli store unicamente dedicati alle pancione e ai cuccioli…oggi ho capito che le 14.30 sono l’orario “intelligente” più sfruttato da tutti i genitori (neo o navigati) per andare in questi posti. Nei parcheggi adiacenti si può assistere anche a scene da mezzogiorno di fuoco del tipo “uomo uno e uomo due devono parcheggiare, i  posti  non Continua a leggere “Il sabato del villaggio”

Questioni di noccioline americane

Inizio questo post dicendo che adoro fido marito (non voglio fare la sdolcinata), in questi mesi di gravidanza, ma soprattutto di gravidansia, è stato, ed è, di grande supporto, non mollando mai e facendomi ridere a crepapelle (non vi dico con la vescica piena e al settimo mese che fatica nel trattenere la pipì) in molti, moltissimi momenti delle nostre giornate cariche di ansie, impegni e corse. Lo adoro talmente tanto che, quando, qualche pomeriggio fa in ascensore, mentre constatavo di essere diventata una panzona spropositata, mi ha detto “Sembri una nocciolina americana” (da intendersi il guscio), non ho potuto fare altro che scoppiare a ridere. Cioè, sulle prime sono rimasta un po’ interdetta, ma poi ho capito che era un complimento. Lui, poverino, si è affrettato ad aggiungere “Beh, si, è come cambia la postura con la pancia che ti fa assomigliare ad una nocciolina americana, a me piacciono le noccioline americane”. Non vi nego che il primo pensiero è andato subito al mio sedere e al verificare che non mi fosse spuntata anche la gobba, vista la forma ad otto del guscio di nocciolina. Diciamo che buttarla sul ridere ha scongiurato una crisi matrimoniale seria.

gravidanza-aumento-peso

Ma, scherzi a parte, è già da un po’ che nel guardarmi allo specchio, non ho potuto non notare i cambiamenti. Non che sia mai stata una stampellona di 1.80 m per 50 kg, ma il modello pin up imperfetta (ho detto imperfetta…concedetemi un po’ di tregua, sono in gravidanza! Non ho molta memoria della vita ante-gravidanza) poteva forse essere più realisticamente vicino a quello che ero e che, forse, a ragion veduta, non sarò più. Non mi sto lamentando, non voglio consolazioni (se non da cioccolato o pizza), ma vorrei solo fare una piccola riflessione. Visto il post sulla dieta della gravida, in cui avevo iniziato, seppur con qualche sgarro, una dieta da stoica guerriera (tutto regolare, prescritta dalla ginecologa), ora mi trovo quasi alla fine del settimo mese e ci sono certi giorni che mi mangerei anche lo spigolo del tavolo una volta sparecchiato. Certo, il seno ne ha beneficiato (non vi dico la mia grande sorpresa quando ho dovuto cambiare un reggiseno comprato 4a misura, che già mi sembrava enorme – a bassa voce, però, vi confesso che quando le guardo non mi sembrano proprio da 5a ma prendo e porto a casa senza protestare) ma tutto il resto a me sembra si sia gonfiato quasi fossi diventata l’omino di marshmallow dei Ghostbusters. Continua a leggere “Questioni di noccioline americane”

Vertigo

Prima o poi doveva succedere. Il numero di settimane mancanti si assottiglia sempre più e come per Capitan Uncino con il coccodrillo, o se volete, come per il Bianconiglio, il ticchettio dell’orologio si fa sempre più forte, presente e pressante anche nella mia gravidanza. Positività tanta, cuore pieno di una gioia immensa ma la gravidansia peggiora se ci penso. Come dicevo, prima o poi doveva succedere…ed è successo. Siamo andati a conoscere l’ostetrica che farà nascere Mr Pippins (come lo chiamo io) e a vedere la struttura dove il grande evento avrà luogo. Chi è nella mia stessa situazione o c’è passato da poco saprà che questo comporta diverse cose. Se quella stretta alla gola che noi gravide ansiose proviamo ogni 3×2, nemmeno fossimo ad una svendita al supermarket, non vi era venuta prima, ora ce l’avrete sicuramente.

Ma andiamo per gradi…la prima cosa che grava su di voi come una pignatta piena di pilloline di ansia anziché caramelle farcite di Xanax, sono le mille domande che al mondo circostante sono venute in mente, come se le vostre non bastassero…il principio base è quello giornalistico delle 5 interrogative “Chi, Come, Quando, Dove e Perché” ma ripetute e parafrasate in modo da formare una spirale di punti interrogativi senza fine, nella quale rimarrete intrappolate nemmeno foste la protagonista di Vertigo di Hitchcock. Domande, domande e domande, tante domande che dimenticherete di fare e che vi ricorderete solo una volta uscite, quando l’ostetrica è già sparita dietro il sipario di una sala parto e ha staccato il cellulare e voi rimanete lì con i dubbi che, sicuramente, qualcuno vi farà venire, rimarcando il fatto che non vi siete documentate a sufficienza. Fido marito sarà lì con voi, vi guarderà e con la vostra stessa espressione negli occhi, vi prenderà per mano, il cielo intanto avrà cominciato ad imbrunire e l’aria fresca della sera avvolgerà questo momento di condivisione, e vi dirà “Prendiamo la pizza tornando a casa?” e lì capirete di aver sposato l’uomo migliore che ci possa essere, che comprende le vostre necessità e sa come raggiungere il vostro cuore di gravida affamata perenne.

gravidanza-vertigo-consapevolezza

La parte, però, che almeno alla sottoscritta ha davvero fatto venire un po’ di panico, tanto da titubare per un istante davanti alla domanda di fido marito “vuoi anche un supplì?”, è stato il tour turistico tra i vari blocchi sequenziali di quello che sarà il momento del parto. Continua a leggere “Vertigo”

AAA cercasi disperatamente…camicia da parto!

Come vi avevo anticipato nell’ultimo post (scusate la latitanza ma la gravidanza si inizia a far sentire) il capitolo shopping per l’ospedale non si poteva chiudere senza almeno accennare alle esaltanti peripezie che la gravida ansiosa ha dovuto affrontare per trovare il necessario (e che fosse anche di suo gusto…poi uno dice che si fa venire l’ansia) per la permanenza post-parto. Dato che l’ansia di avere tutto pronto ormai è cosa accertata, l’acquisto delle camice da notte, ha avuto il suo epilogo qualche giorno fa, dopo ardua ricerca. Ovviamente il fatto di voler trovare a tutti i costi tessuti adatti per l’era delle castagne mentre fuori quella delle fiamme impera, non è stato certo facile ma si sa, una gravida ansiosa non si ferma davanti a nulla, si ansia ma non molla fino al raggiungimento dell’obiettivo che le rilascerà la giusta dose di endorfine necessaria (appena) per traghettarla all’ansia successiva.

Complice la noia e il caldo asfissiante dell’estate in città, la ricerca ha avuto avvio tra negozi votati al sacrificio estremo di un’apertura in pieno Agosto e il sempre onnipresente web che tutto contiene ma che si rivela solo all’internauta che gli rivolge la domanda corretta. Insomma, un’apriti sesamo 2.0. Nei negozi ci sarò passata un giorno si e l’altro anche…ci mancava poco che mi mettessi a sballare i colli insieme alle commesse per vedere se quello che contenevano poteva fare al caso mio. Sappiate, mie care che leggete, che essere in gravidansia richiede anche un lavoro certosino e di grande cura nell’essere coerenti con se stesse…il motto è: se ho detto che oggi devo trovare quella cosa, oggi la trovo…ma dato che sapete che così non è, sapete anche che al rientro a casa partirà il valzer dell’unghia smangiucchiata in attesa della nuova settimana e dei nuovi arrivi.

Adesso, a parte l’esagerazione, neanche troppo lontana dalla verità, la questione è stata aggravata da una serie di motivazione che, secondo la scrivente, possono risultare più che oneste e, forse, anche di applicazione generale.

  1. La prima è di gusto: a me le camicie da notte non sono mai piaciute, soprattutto in inverno…ditemi voi se è piacevole ritrovarsi con le natiche al vento in una fredda notte di gennaio, magari dopo aver scalciato via il piumone causa incubo notturno.
  2. La seconda è di carattere economico, per quanto i costi di alcune non siano esorbitanti, spendere anche un centinaio di euro (ma anche meno) per tre cose che so già che non metterò mai più, non rende felice la gravida ansiosa.
  3. La terza è legata alla propria dignità. Scorrendo tra le numerose immagini trovate su Amazon (dove ho poi acquistato i 2/3 del necessario), sotto la voce “Camicia da notte parto”, mi sono domandata il perché dovessi trovarmi a scegliere tra gravida sexy (per alcune mancava solo il perizoma in tinta e la frusta) e la nipote di nonna Belarda (kit composta da camicia e berretto da notte).

Mi sono, poi, venute, in mente alcune considerazione guardando sempre le stesse immagini, riguardo ai centimetri di stoffa usati e alle pose ammiccanti delle modelle in “finta” gravidanza. Gli interrogativi che ne sono nati sono questi:  perché  dovrei  scegliere

Gravidanza-Camicia-Parto

Continua a leggere “AAA cercasi disperatamente…camicia da parto!”